Pantaloni antishock
I pantaloni antishock svolgono una tripla funzione per il paziente traumatizzato. La prima consiste nel provvedere a un'emostasi per effetto della pressione applicata ai tessuti circostanti un vaso sanguinante, diminuendo quindi il flusso di sangue verso l'esterno. La seconda riguarda l'autotrasfusione del paziente in stato di shock: l'applicazione dei pantaloni e il successivo gonfiaggio delle camere d'aria interne immobilizzano l'equivalente di due unità di sangue dall'estremità e dall'addome verso il cuore, mediante la compressione dei vasi venosi superficiali di drenaggio delle gambe e della pelvi. La terza funzione riguarda l'immobilizzazione pneumatica delle fratture degli arti inferiori e della pelvi, soprattutto delle fratture comminute o instabili.
Indicazioni
- Shock ipovolemico
- Emorragia addominale da traumi massivi o ferite penetranti, che non venga controllata con i metodi tradizionali (ad esempio plasma expander)
- Gravi ferite o perdite esterne di grandi volumi di sangue nelle aree coperte dai pantaloni, durante l'attesa per la preparazione dell'intervento chirurgico
- Rottura di aneurismi addominali con compressione emodinamica
- Fratture instabili del femore, della pelvi e delle estremità inferiori nel politraumatizzato
Controindicazioni
Assolute- Edema polmonare
- Gravidanza a termine
- Shock cardiogeno
- Insufficienza cardiaca congestizia
Jacob
Pantalone antishock

Jacob è realizzato per consentire agli operatori del soccorso una rapida e facile applicazione su pazienti che presentano shock ipovolemico.
- Regolabile per adattarsi alla corporatura
- Camere d'aria sostituibili separatamente
- Costruito per durare a lungo: le tre camere d'aria interne sono separate e realizzate in poliuretano saldato ad alta frequenza
- La pressione di ogni camera è monitorata indipendentemente
- L'omogeneità della pressione attorno alle gambe è garantita dal disegno delle camere, che si adattano alle diverse taglie dei pazienti
- Allacciamenti rapidi realizzati strap di colori diversi per consentire un rapido fissaggio
- La larga apertura inguinale permette l'accesso ai vasi femorali per la cateterizzazione o la raccolta di campioni di sangue, senza dover ridurre la pressione
- La sacca di trasporto, realizzata in materiale antistrappo, può contenere il pantalone antishock Jacob e la pompa di gonfiaggio; il contenitore è sovradimensionato per permettere il trasporto contemporaneo di altri strumenti d'emergenza
- Le valvole automatiche di scarico eccezionalmente fedeli assicurano un'ottima ripetibilità . Costruite in alluminio, sono pretarate per scaricare l'aria tra i 135 e i 145 mm Hg; quando il pantalone antishock viene utilizzato senza il manometro le valvole di sovrappressione assicurano uno scarico automatico
- Disponibili le versioni adulto e pediatrico
- Colore blu navy con simbologie gialle
- Dimensioni adulto: 1190 x 520 mm
- Dimensioni pediatrico: 785 x 380 mm
- Peso adulto: 4,2 kg
- Peso pediatrico: 3,5 kg
- Jacob adulto - AK01000A
- Jacob pediatrico - AK01011A

La valvola, fulcro tecnologico del Jacob, è realizzata con un sistema preciso e sensibile costruito con molle in acciaio inox pretarate, alloggiate in un corpo di alluminio con inserti in policarbonato. Le guarnizioni di tenuta della valvola sono in silicone e Vyton, materiali che garantiscono un'elasticità inalterabile nel tempo anche se aggredite da agenti atmosferici e liquidi organici o chimici. Un insieme di microcomponenti prodotti con cura che garantiscono ripetibilità e affidabilità del pantalone antischock Jacob, il trauma air pants più venduto in Europa.

LXF | |||||||
Stampa a caldo | Sacca di trasporto | 150 x 50 mm [5.90 x 1.96 in] | col 01 | min 01 | |||
Settore | FR | MC | MI | MR | PA | PD | |
Nato stock number 6515-15-152-2922 |