Cross
Barella autocaricante ad altezze variabili
L'importanza di un atteggiamento psicologico positivo e sereno da parte del paziente viene riconosciuta come una delle chiavi per la buona riuscita del soccorso e del trasporto. Di riflesso, la macchina deve possibilmente perdere la sua connotazione meccanica e divenire un oggetto vicino e âservizievoleâ, un partner piuttosto che uno strumento ostile imposto dal momento o dall'infermità . Noi della Spencer, che produciamo presidi per il soccorso e il trasporto di pazienti, nel concepire la nuova Cross abbiamo dedicato un'attenzione tutta speciale al rapporto tra paziente e barella, tra paziente e operatore e tra operatore e barella. Il nostro fine è quello di realizzare un prodotto utilizzabile ergonomicamente, anche in condizioni di disagio fisico o ambientale, e psicologicamente con successo anche in situazioni di massima intensità operativa. Il segreto della Cross risiede nella concezione Space Frame che, mediante la saldatura di speciali tubolari in acciaio inox e alluminio, permette la realizzazione di una struttura realmente innovativa, non solo nelle forme e nella funzionalità , ma anche e soprattutto nei contenuti tecnologici intrinseci e nella ricerca di spazi abitualmente non utilizzati.
Ci siamo inoltre preoccupati di dare a questa barella una linea esteticamente armoniosa e discreta. La possibilità di disporre di una vasta scelta di colori accresce infine le possibilità di abbinamento, a cui possono aggiungersi esecuzioni speciali in presenza di quantità adeguate. La barella Cross viene fornita con due cinture modello STX 702.
|
New |
LXF |
Incisione |
Prodotto |
100 x 30 mm [3.94 x 1.18 in] |
col 00 |
min 10 |
Prespaziati |
Prodotto |
100 x 20 mm [3.94 x 0.79 in] |
col 01 |
min 01 |
Settore |
FR |
MC |
MI |
PA |
Crash test |
20 G |
- Lunghezza: 1970 mm
- Lunghezza accorciata: 1650 mm
- Larghezza: 570 mm
- Peso: 38,7 kg
- Portata: 170 kg (Una modifica tecnica su misura è possibile su richiesta; si prega di contattare il nostro servizio clienti per maggiori dettagli)
- Ruote: 200 mm, anteriori e posteriori autodirezionali
- Freni: posteriori
- Altezza di carico: da 480 a 750 mm
- Spondine reclinabili
- Lunghezza: 630 mm
- Altezza: 180 mm
Altezze variabili
Questo meccanismo consente di adattare la barella alle esigenze dell'intervento. Nel caso di pazienti deambulanti o anziani, per agevolarne la salita o la discesa, è sufficiente sistemare la Cross in posizione inclinata. Nel caso di traslazione del paziente vi è la possibilità di regolare la barella ad altezza intermedia modificando anche l'inclinazione delle gambe posteriori, evitando agli operatori sanitari sovraccarichi muscolari nel passaggio dal letto alla barella e viceversa.
Altezze di carico
La variazione dell'altezza del carrello in relazione ai diversi piani di carico dell'ambulanza è resa possibile grazie a:
- un carrello di carico con sei diverse altezze, posizionabili con estrema facilità senza intervento di tecnici specializzati.
- un sistema brevettato di pattini a geometria variabile che garantisce sia un angolo di scivolamento ottimale durante il carico sia il mantenimento in bolla della barella una volta posta sull'ambulanza
La Cross si adatta a tutti i piani di carico, consentendo di essere utilizzata su tutti i mezzi presenti in autoparco.
Patient Zone
Nelle zone dove l'assistenza al paziente diventa critica, sia in termini terapeutici che di trasferimento, il telaio è stato modellato per consentire interventi più confortevoli ed efficaci.
Accorciamento
Se ve ne fosse la necessità , la Cross si accorcia per garantire una grande maneggevolezza in ambienti particolarmente angusti o in piccoli ascensori. Il carrello può ruotare sia verso l'alto (bloccaggio automatico), nel caso si voglia attivare un sistema di respingenti per la protezione del paziente, sia verso il basso.
Salvaschiena
Le ruote, ogni volta che si colloca la barella in ambulanza o a terra, grazie a un elementare cinematismo, si alloggiano in uno spazio opportunamente ricavato sotto il telaio: un altro sistema salvaschiena.
StabilitÃ
Un'eccellente distribuzione del peso, garantita da una geometria evoluta e dallo chassis saldato, conferisce alla Cross stabilità assoluta.
I colori della Cross
Liberate la creatività . Personalizzate colori e accessori. Date spazio alle Vostre idee. La Vostra personalità darà alla Cross una forma inimitabile: la Vostra. Per questo nasce la policromaticità di uno strumento indispensabile come la barella, perché gli operatori del soccorso sono tecnici e professionisti, ma anche uomini attenti a ciò che li circonda. Insomma, il colore è sinonimo di aggregazione, riconoscimento di segnali e vesti. Perché, dunque, non marchiare con un segno anche gli strumenti usati dal gruppo proprio nel mondo del soccorso, dove innumerevoli sono i gruppi e dove importanti sono i colori? Ebbene, con il colore Spencer è riuscita a creare uno strumento non solo tecnicamente all'avanguardia, ma anche riconoscibile e personalizzato con i propri segni cromatici. Superato agevolmente ogni problema tecnico, funzionale e strutturale che rendesse la Cross unica nel suo genere e nuova nella sua ideazione, è stato affrontato anche un aspetto finora trascurato nell'ambiente: il problema della riconoscibilità , personalità e unicità della barella. Solo il colore poteva contribuire alla causa.
La gamma dei colori consente di ottenere 56 varianti che riflettono la personalità intensa e profonda della Cross, congiuntamente alla personalità di chi la possiede. I pattini ad assetto variabile, i paracolpi in poliuretano espanso e i giunti sono stati realizzati in nero e creano un'armoniosa sinergia con la verniciatura del telaio.
Otto colori per il telaio, il carrello di carico e le gambe anteriori e posteriori generano la policromaticità della Cross.
Anche il pianale, nelle sette varianti di colore, rispetta il concetto della policromia introdotto dalla Cross, grazie alla colorazione in fase di fusione con pigmenti di nuova concezione assolutamente sorprendenti.
Gli accessori della Cross
Il carattere dinamico e professionale della nuova Cross viene completato da optional quali i portaflebo a scomparsa, il freno di stazionamento e il superprotetto portabombola. Tutto in una barella pensata per chi vuole tutto.
Tanker Cot
Portabombola carenato per barella
Questo incredibile portabombola non ha eguali per compattezza, leggerezza, protezione e sicurezza. à realizzato in polietilene ad alta densità e contraddistinto da inserti e anelli in gomma. L'aspetto del Tanker Cot rispecchia completamente il modo con cui protegge la bombola e il riduttore. Il sistema di fissaggio, disponibile anche nella versione 10 G, consente una rapida estrazione e un semplice inserimento. Il design innovativo predilige la funzionalità e rispetta lo spazio per ridurre gli ingombri. La prima cosa che si nota del Tanker Cot sistemato sulla barella è il fatto che non si nota per niente. Magari avete appena comprato un portabombola, ma è facile dimenticarsene.
- Tanker Cot - ST70011A
- Fissaggio a muro - ST70013B
- Fissaggio a muro 10 G - ST70014B
Track 1/2/3
Asta portaflebo a scomparsa
Innovativo sistema che consente di riporre l'asta portaflebo al di sotto della barella e quindi al di fuori delle zone di lavoro abituali. Con una semplice operazione si potrà estrarre il sistema e quindi selezionare micrometricamente l'altezza dell'asta telescopica semplicemente ruotando le ghiere fissatubo. La parte distale dell'asta è munita di due ganci a scomparsa in nylon caricato vetro. Disponibile in tre versioni.
- Track 1 asta portaflebo sinistra - CR90101B
- Track 2 asta portaflebo destra - CR90110B
- Track 3 asta portaflebo doppia - CR90211B
Cross Interactive
CD-Rom
Il CD-Rom Cross Interactive è un supporto multimediale che, attraverso l'uso di metodologie e tecnologie all'avanguardia, permette di conoscere più da vicino le straordinarie caratteristiche della barella Cross. Inoltre, il CD-Rom contiene informazioni anche sui nuovi prodotti.
- Cross Interactive - CT03005W
RB 200
Freni anteriori di stazionamento
Per rendere più sicure le operazioni di carico, quando la barella è chiusa a terra si possono installare con facilità i freni per il blocco delle ruote del carrello di carico anteriore. Possono essere azionati e disinseriti velocemente. Il cinematismo consente anche di segnalare la posizione inserita dei freni.